La selezione della plastica, un prodotto puro per il riciclo
selezionatrici ottiche
per colori
selezionatrici ottiche
per polimeri

buhler, le selezionatrici ottiche per il riciclo della plastica
La selezionatrice ottica per la plastica è una macchina elettronica ed automatica, utilizzata per la separazione delle plastiche per differenti colori o per polimeri. Il primo modello fu realizzato nel 1947 dalla Bühler che su questa tecnologie è leader di mercato.
Nella lavorazione del recupero e riciclo della plastica l’obbiettivo finale è quello di ottenere delle plastiche divise per colori e per differente natura polimerica.
La soluzione migliore è avere sull’impianto una selezionatrice ottica che permetta di dividere facilmente tutte le plastiche per colori e per polimeri nonché separare tutti gli inquinanti presenti.
separare le plastiche per colori e per polimeri
Nell’era moderna dove la tecnologia consente di poter riutilizzare sempre di più la plastica riciclata, separare gli inquinanti e selezionare le plastiche per colori è un obbiettivo facile e raggiungibile.
Il processo, ad esempio, della produzione del PET in scaglie riciclato, incontra differenti problematiche come la presenza di differenti colorazioni del PET (blu, verde, trasparente, rosso ecc.) e la contaminazione di altre plastiche come il PE, il PVC, il PS ecc.
L’utilizzo di una selezionatrice ottica Bühler garantisce una separazione sicura della plastica da tutte le impurità, salvaguardando la produzione e la produttività.
selezione colori e polimeri
Il riciclo delle plastiche, soluzioni per ogni problema
Le selezionatrici ottiche Bühler sono studiate e progettate affinché possano essere installate su una linea di produzione senza compromettere il regolare programma di lavoro ed il flusso del prodotto. Offrono molteplici soluzioni applicative e sono utilizzate nell’industria del riciclo e controllo qualità.

Sistemi di controllo qualità

Separazione degli inquinanti
Selezionatrici ottiche
Clicca sulla scheda per leggere i dettagli
SELEZIONE PER COLORE
Nella separazione delle plastiche per colore si utilizzano telecamere a colori e lampade a led speciali. Le differenti colorazioni delle plastiche, rosso, verde, bianco, trasparente, blu, giallo ecc. sono così facilmente individuate per differente tonalità. Il selettore ottico è composto da uno o più scivoli verticali sui quali viene fatta scorrere in caduta la plastica, solitamente con pezzatura da 2 a 25 mm.
Una selezionatrice ottica, ad esempio, può avere sino a 7 scivoli indipendenti e paralleli se necessario. Alla fine di ciascuno scivolo sono presenti da 2 a 4 telecamere ad alta definizione che analizzano ogni singolo particolare della plastica, sia sulla parte frontale che posteriore. Le telecamere sono connesse ad un computer che, sulla base di un programma prestabilito dall’utente, attiva delle elettrovalvole pneumatiche che “sparano” e separano dal flusso della plastica tutti i colori o i contaminanti indesiderati.
Ogni scivolo della macchina ha telecamere dedicate è può svolgere un programma di selezione indipendente. In questo modo su una macchina multiscivolo è possibile eseguire una selezione primaria, una secondaria ed il ripasso dello scarto, ad esempio, al fine di minimizzare gli scarti ed avere un prodotto puro e monocolore. La selezionatrice ottica per la plastica è una macchina di fine processo, designata per incrementare la qualità e la purezza di un prodotto.
SELEZIONE PER POLIMERI
Nella separazione delle plastiche per polimero si utilizzano telecamere ad infrarossi e lampade speciali. Le differenti nature chimiche delle plastiche tra PET, PVC, PS, PE, PA, PS, ABS ecc. sono così facilmente individuate e separate.
Il selettore ottico è composto da uno scivolo verticale sul quale viene fatta scorrere la plastica, solitamente con pezzatura da 2 a 25 mm. Alla fine dello scivolo sono presenti da 2 a 4 telecamere ad alta definizione che analizzano ogni singolo particolare della plastica, sia sulla parte frontale che posteriore.
Le telecamere sono connesse ad un computer che, sulla base di un programma prestabilito dall’utente, attiva delle elettrovalvole pneumatiche che “sparano” e separano dal flusso della plastica tutti i polimeri diversi. Dopo la selezione delle plastiche per colori, la selezionatrice ottica per polimeri trova la sua funzione essenziale per separare tutte le plastiche di uguale colore da quelle differente natura chimica.
CONTROLLO QUALITA' E SEPARAZIONE INQUINANTI
Le selezionatrici ottiche per colori e quelle per polimeri sono macchine di fine processo, designate per incrementare la qualità e la purezza di un prodotto. La presenza di plastiche di differente colore, di differente natura polimerica o di altri inquinanti con percentuali anche del 15% (150.000 ppm) o più, sono talvolta difficili da separare con i metodi tradizionali.
Le selezionatrici ottiche in casi come questi elimina completamente la presenza di inquinati o altre plastiche colorate migliorando la qualità ed il valore della plastica. Con le selezionatrici ottiche non solo si possono separare plastiche di differente tipo o colore, ma è anche possibile separare inquinati come il vetro, il metallo, la pietra, il legno ecc.